
Premio imprese per la sicurezza 2020
AVVISO: pubblicato in data 30 ottobre 2020 il
nuovo regolamento con il quale viene prorogato al 21 dicembre 2020, ore
14.00, il termine per la presentazione delle domande.
Confindustria e Inail, con la collaborazione tecnica di Apqi
(Associazione premio qualità italia) e Accredia (Ente italiano di
accreditamento), promuovono la VII edizione del “Premio Imprese per la
sicurezza” dedicato a tutte le imprese produttrici di beni e servizi
operanti in Italia per offrire un significativo contributo al processo
di diffusione della cultura della sicurezza che coinvolge tutto il
sistema produttivo italiano.
Finalità
Scopo del Premio è creare cultura di impresa in tema di salute e
sicurezza e di diffondere le prassi migliori attraverso il benchmarking
attivabile tra i partecipanti, premiando le imprese che si distinguono
per l’impegno concreto in materia di salute e sicurezza e per i
risultati gestionali conseguiti verso il miglioramento continuo su
questi temi.
Chi può partecipare
Possono partecipare al Premio imprese produttrici di beni e servizi,
anche non iscritte a Confindustria, con riferimento a tutti gli
stabilimenti con sede in Italia. La partecipazione è consentita alle
singole imprese (anche appartenenti a gruppi). È esclusa la
partecipazione a gruppi di imprese o a singoli settori, funzioni o unità
di un’impresa (secondo le modalità previste dal regolamento).
Come partecipare
La pubblicazione del regolamento per la partecipazione al Premio è
disponibile online sui siti web degli enti organizzatori (Confindustria e
Inail). Per partecipare alla prima fase di selezione del Premio è
necessario accedere al sito di Confindustria, registrarsi e compilare i
questionari entro il 21 dicembre 2020, ore
14. Per aderire è necessario compilare in ogni sua parte l’apposito
modulo di registrazione disponibile online sulla homepage del sito
Confindustria nella sezione “appuntamenti/iniziative e progetti”.
Fasi del Premio
-
Fase 1: le imprese sono invitate a registrarsi e quindi a compilare dei questionari online.
-
Fase 2: a seguito della prima fase di selezione, è stilata una lista
delle migliori imprese tenendo conto anche della dimensione aziendale e
della tipologia di rischio. A tali imprese è richiesta la stesura di
un’application guidata (corredata da un apposito testo e da una check
list di riferimento, atti a fornire indicazioni di supporto).
-
Fase di selezione 3: le aziende, selezionate in base ad una
valutazione delle application ricevute sono successivamente coinvolte in
un approfondito processo di valutazione con visite in loco da parte di
team di valutatori esperti (appartenenti a Confindustria, Inail, Apqi e
Accredia).
I premi
Le categorie dei premi sono suddivise per tipologia di rischio (alto o medio basso) e per dimensione aziendale:
-
imprese con un numero di dipendenti minore o uguale a 50
-
imprese con un numero di dipendenti compreso tra 51 e 250
-
imprese con un numero di dipendenti oltre 250.
Per ciascuna categoria i premi sono assegnati alle imprese in funzione della fascia di punteggio ottenuto: Award alla fascia più elevata e Prize a quella immediatamente successiva.
Sono, inoltre, previste menzioni per le imprese che hanno sviluppato
progetti specifici o progetti innovativi in materia di salute e
sicurezza sul lavoro.
Le aziende selezionate hanno l’opportunità di elaborare una
presentazione della loro esperienza ai fini dell’inserimento nella
sezione “Attività > Prevenzione e sicurezza > Promozione e cultura
della prevenzione” del portale Inail.
Ogni impresa partecipante riceve, a conclusione del Premio, un rapporto
di valutazione sintetico con il risultato raggiunto, e il proprio
posizionamento rispetto alle altre aziende che hanno partecipato alla
fase di selezione, individuando così punti di forza e aree di
miglioramento. Per le aziende finaliste il rapporto di valutazione
evidenzia anche i punti di forza dell’Azienda e le aree di
miglioramento.
Si evidenzia che, per le aziende che risulteranno finaliste, il modello
OT24 (oscillazione per prevenzione) prevede una riduzione del tasso di
premio.
La premiazione, contestuale ad un evento conclusivo, è fissata, indicativamente, nel mese di giugno 2021.
Video informativo
Dettagli al seguente link
|