
RISCHIO BASSO, MEDIO, ALTO
Presentazione del Corso Il corso fornisce ai partecipanti tutti gli elementi conoscitivi e formativi necessari ai Datori di Lavoro che, ai sensi del comma 2, art. 34 del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i. e ai sensi di quanto stabilito dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011, intendono assumere personalmente in azienda il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Il corso rispetta i requisiti interconfederali nonché l’articolo 3 del DM del 16/01/1997.
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso I percorsi formativi per gli RSPP/ASPP, sono strutturati in tre moduli: A, B e C. Il presente Corso di Formazione riguarda il Modulo A e costituisce il corso base per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e di ASPP. Il corso viene erogato in virtù degli adempimenti previsti dal comma 2, art. 32 del D. Lgs. 81/2008 e dal Provvedimento della Conferenza Stato Regioni approvato nella seduta del 26/01/2006 e dalle ultime modifiche introdotte dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 7/07/2016 (Visualizza la Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 193 del 19/08/2016), contenente l'accordo attuativo introdotto dal D. Lgs. 23/6/2003 n. 195 sulla formazione dei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e protezione.
|
Apri >>
|

MACROSETTORE ATECO: 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9
Presentazione del Corso L’attività formativa è finalizzata: per gli RSPP, alla acquisizione della idoneità alla prosecuzione del corso per il conseguimento della qualifica professionale, mediante accesso al successivo modulo di specializzazione C; per gli ASPP, al completamento del percorso formativo iniziato con il precedente modulo A ed alla acquisizione di tale abilitazione. Il corso riguarda la formazione sulla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative, in base alla classificazione dei settori ATECO.
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso L’attività formativa è finalizzata: per gli RSPP, alla acquisizione della idoneità alla prosecuzione del corso per il conseguimento della qualifica professionale, mediante accesso al successivo modulo di specializzazione C; per gli ASPP, al completamento del percorso formativo iniziato con il precedente modulo A ed alla acquisizione di tale abilitazione. Il corso riguarda la formazione sulla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative, in base alla classificazione dei settori ATECO.
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso L’attività formativa è finalizzata: per gli RSPP, alla acquisizione della idoneità alla prosecuzione del corso per il conseguimento della qualifica professionale, mediante accesso al successivo modulo di specializzazione C; per gli ASPP, al completamento del percorso formativo iniziato con il precedente modulo A ed alla acquisizione di tale abilitazione. Il corso riguarda la formazione sulla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative, in base alla classificazione dei settori ATECO.
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso Il modulo di specializzazione riguarda la formazione su prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e psico sociale, di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni interpersonali.
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso Il corso presenta contenuti conformi all'allegato XIV del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. titolo IV.
|
Apri >>
|

RISCHIO BASSO, MEDIO, ALTO
Presentazione del Corso L'entrata in vigore dell’Accordo Stato, Regioni e Prov. Autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011, ha ulteriormente innovato il sistema prevenzionale, introducendo l'aggiornamento della formazione per i Titolari che svolgono le funzioni di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso Come previsto dall'art. 23 del D. Lgs. 106/09, che modifica l'art. 37 del D. Lgs. 81/08 e come previsto dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011, i dirigenti devono ricevere un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro. Analogamente, come previsto dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i., "i dirigenti ricevono a cura del datore di lavoro un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro".
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso Come previsto dall'art. 23 del D. Lgs. 106/09, che modifica l'art. 37 del D. Lgs. 81/08 e come previsto dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011, i Preposti devono ricevere un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro. Analogamente, come previsto dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i., "i Preposti ricevono, a cura del datore di lavoro, un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro".
|
Apri >>
|

RISCHIO BASSO, MEDIO, ALTO
Presentazione del Corso Come previsto dall’art. 23 del D. Lgs. 106/09 che modifica l'art. 37 del D. Lgs. 81/08 e come previsto dalla Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011, il Datore di Lavoro deve fornire ai lavoratori le nozioni di base inerenti le problematiche attinenti alla prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro ed un’informazione sui rischi specifici.
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso Il D. Lgs. 81/08 all'articolo 71 regolamenta e disciplina l'utilizzo sicuro e responsabile delle attrezzature di lavoro e all’articolo 73 i lavoratori ricevano una formazione adeguata e specifica (come specificato dall’accordo Stato/Regioni del 22.02.2012): 1. Nell'ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37 il datore di lavoro provvede affinché, per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell'uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione adeguata in rapporto alla sicurezza relativamente:
- alle condizioni di impiego delle attrezzature;
- alle situazioni anormali prevedibili.
4. Il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati dell'uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari di cui all'articolo 71, comma tale da consentire l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso Il D. Lgs. 81/08 all'articolo 71 regolamenta e disciplina l'utilizzo sicuro e responsabile delle attrezzature di lavoro e all’articolo 73 i lavoratori ricevano una formazione adeguata e specifica (come specificato dall’Accordo Stato/Regioni del 22.02.2012): 1. Nell'ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37 il datore di lavoro provvede affinché, per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell'uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione adeguata in rapporto alla sicurezza relativamente:
- alle condizioni di impiego delle attrezzature;
- alle situazioni anormali prevedibili.
4. Il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati dell'uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari di cui all'articolo 71, comma tale da consentire l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso Il D. Lgs. 81/08 all'articolo 71 regolamenta e disciplina l'utilizzo sicuro e responsabile delle attrezzature di lavoro e all’articolo 73 i lavoratori ricevano una formazione adeguata e specifica (come specificato dall’Accordo Stato/Regioni del 22.02.2012): 1. Nell'ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37 il datore di lavoro provvede affinché, per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell'uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione adeguata in rapporto alla sicurezza relativamente:
- alle condizioni di impiego delle attrezzature;
- alle situazioni anormali prevedibili.
4. Il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati dell'uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari di cui all'articolo 71, comma tale da consentire l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso Il D. Lgs. 81/08 all'articolo 71 regolamenta e disciplina l'utilizzo sicuro e responsabile delle attrezzature di lavoro e all’articolo 73 i lavoratori ricevano una formazione adeguata e specifica (come specificato dall’Accordo Stato/Regioni del 22.02.2012): 1. Nell'ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37 il datore di lavoro provvede affinché, per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell'uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione adeguata in rapporto alla sicurezza relativamente:
- alle condizioni di impiego delle attrezzature;
- alle situazioni anormali prevedibili.
4. Il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati dell'uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari di cui all'articolo 71, comma tale da consentire l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso Il D. Lgs. 81/08 all'articolo 71 regolamenta e disciplina l'utilizzo sicuro e responsabile delle attrezzature di lavoro e all’articolo 73 i lavoratori ricevano una formazione adeguata e specifica (come specificato dall’Accordo Stato/Regioni del 22.02.2012): 1. Nell'ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37 il datore di lavoro provvede affinché, per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell'uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione adeguata in rapporto alla sicurezza relativamente:
- alle condizioni di impiego delle attrezzature;
- alle situazioni anormali prevedibili.
4. Il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati dell'uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari di cui all'articolo 71, comma tale da consentire l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso Il D. Lgs. 81/08 all'articolo 71 regolamenta e disciplina l'utilizzo sicuro e responsabile delle attrezzature di lavoro e all’articolo 73 i lavoratori ricevano una formazione adeguata e specifica (come specificato dall’Accordo Stato/Regioni del 22.02.2012): 1. Nell'ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37 il datore di lavoro provvede affinché, per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell'uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione adeguata in rapporto alla sicurezza relativamente:
- alle condizioni di impiego delle attrezzature;
- alle situazioni anormali prevedibili.
4. Il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati dell'uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari di cui all'articolo 71, comma tale da consentire l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso Il D. Lgs. 81/08 all'articolo 71 regolamenta e disciplina l'utilizzo sicuro e responsabile delle attrezzature di lavoro e all’articolo 73 i lavoratori ricevano una formazione adeguata e specifica (come specificato dall’Accordo Stato/Regioni del 22.02.2012): 1. Nell'ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37 il datore di lavoro provvede affinché, per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell'uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione adeguata in rapporto alla sicurezza relativamente:
- alle condizioni di impiego delle attrezzature;
- alle situazioni anormali prevedibili.
4. Il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati dell'uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari di cui all'articolo 71, comma tale da consentire l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso Il D. Lgs. 81/08 all'articolo 71 regolamenta e disciplina l'utilizzo sicuro e responsabile delle attrezzature di lavoro e all’articolo 73 i lavoratori ricevano una formazione adeguata e specifica (come specificato dall’Accordo Stato/Regioni del 22.02.2012): 1. Nell'ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37 il datore di lavoro provvede affinché, per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell'uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione adeguata in rapporto alla sicurezza relativamente:
- alle condizioni di impiego delle attrezzature;
- alle situazioni anormali prevedibili.
4. Il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati dell'uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari di cui all'articolo 71, comma tale da consentire l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso Il D. Lgs. 81/08 all'articolo 71 regolamenta e disciplina l'utilizzo sicuro e responsabile delle attrezzature di lavoro e all’articolo 73 i lavoratori ricevano una formazione adeguata e specifica (come specificato dall’Accordo Stato/Regioni del 22.02.2012): 1. Nell'ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37 il datore di lavoro provvede affinché, per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell'uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione adeguata in rapporto alla sicurezza relativamente:
- alle condizioni di impiego delle attrezzature;
- alle situazioni anormali prevedibili.
4. Il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati dell'uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari di cui all'articolo 71, comma tale da consentire l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso Il corso illustra le tecniche di montaggio, smontaggio e trasformazione delle varie tipologie di ponteggi metallici fissi (tubi e giunti, telai prefabbricati, multi direzionali), con esercitazioni in cantiere in accordo a quanto previsto dall'allegato XXI D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso Il corso illustra le tecniche di montaggio, smontaggio e trasformazione delle varie tipologie di ponteggi metallici fissi (tubi e giunti, telai prefabbricati, multi direzionali), con esercitazioni in cantiere in accordo a quanto previsto dall'allegato XXI D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
|
Apri >>
|
Presentazione del Corso Il Decreto Ministeriale 10 marzo 1998, in accordo a quanto previsto dall'articolo 46 del D. Lgs.81/08, stabilisce che tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla prevenzione incendi, lotta antincendio o gestione emergenze devono ricevere una specifica formazione, definendo durata e contenuti dei corsi, diversi secondo le tipologie di rischio (basso, medio, elevato).
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso Il Decreto Ministeriale 10 marzo 1998, in accordo a quanto previsto dall'articolo 46 del D. Lgs.81/08, stabilisce che tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla prevenzione incendi, lotta antincendio o gestione emergenze devono ricevere una specifica formazione, definendo durata e contenuti dei corsi, diversi secondo le tipologie di rischio (basso, medio, elevato).
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso Il Decreto Ministeriale 10 marzo 1998, in accordo a quanto previsto dall'articolo 46 del D. Lgs.81/08, stabilisce che tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla prevenzione incendi, lotta antincendio o gestione emergenze devono ricevere una specifica formazione, definendo durata e contenuti dei corsi, diversi secondo le tipologie di rischio (basso, medio, elevato).
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso L'articolo 37 del D. Lgs. 81/08 stabilisce l'obbligo di aggiornamento per i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla prevenzione incendi, lotta antincendio o gestione emergenze già in possesso della specifica formazione obbligatoria e come stabilito dalla circolare del Ministero dell’Interno del 23 Febbraio 2011, l’aggiornamento deve riguardare in maniera differenziata la modalità di formazione in base al Rischio Basso, Medio ed Elevato.
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso L'articolo 37 del D. Lgs. 81/08 stabilisce l'obbligo di aggiornamento per i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla prevenzione incendi, lotta antincendio o gestione emergenze già in possesso della specifica formazione obbligatoria e come stabilito dalla circolare del Ministero dell’Interno del 23 Febbraio 2011, l’aggiornamento deve riguardare in maniera differenziata la modalità di formazione in base al Rischio Basso, Medio ed Elevato.
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso L'articolo 37 del D. Lgs. 81/08 stabilisce l'obbligo di aggiornamento per i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla prevenzione incendi, lotta antincendio o gestione emergenze già in possesso della specifica formazione obbligatoria e come stabilito dalla circolare del Ministero dell’Interno del 23 Febbraio 2011 l’aggiornamento deve riguardare in maniera differenziata la modalità di formazione in base al Rischio Basso, Medio ed Elevato.
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso Come previsto dall'art. 45 del D. Lgs. 81/08, il datore di lavoro è tenuto a prendere i provvedimenti necessari in materia di pronto soccorso e di assistenza medica di emergenza, "tenendo conto delle altre eventuali persone presenti nei luoghi di lavoro e stabilendo i rapporti necessari con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati". Per gli addetti al pronto soccorso, designati ai sensi dell'art. 18, comma 1, lett. b) del D. Lgs. 81/08, è prevista una formazione con istruzione teorica e pratica per l'attuazione delle misure di primo intervento e per l'attivazione degli interventi di pronto soccorso, secondo quanto dettato dal Decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388.
|
Apri >>
|

Presentazione del Corso Come previsto dall'art. 45 del D. Lgs. 81/08, il datore di lavoro è tenuto a prendere i provvedimenti necessari in materia di pronto soccorso e di assistenza medica di emergenza, "tenendo conto delle altre eventuali persone presenti nei luoghi di lavoro e stabilendo i rapporti necessari con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati". Per gli addetti al pronto soccorso, designati ai sensi dell'art. 18, comma 1, lett. b) del D. Lgs. 81/08, è prevista una formazione con istruzione teorica e pratica per l'attuazione delle misure di primo intervento e per l'attivazione degli interventi di pronto soccorso, secondo quanto dettato dal Decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388.
|
Apri >>
|
|
|