INFORTUNIO SUL LAVORO |
Le morti bianche rappresentano un fenomeno di estrema importanza sociale, nel 2019 gli infortuni con esito mortale sono stati 1.089 (fonte INAIL). Le denunce di infortunio invece sono state 641.638. Se si prende in esame il dato relativo al 2018, si riscontrerà una diminuzione degli infortuni mortali del 3,9% mentre le denunce di infortunio registrano un lieve aumento. Il dati relativi al 2020 indicano (fonte INAIL), nel primo trimestre, 130.905 denunce di infortunio, delle quali 166 con esito mortale. Da tenere in debita considerazione l'evento eccezionale del COVID-19, che ha bruscamente interrotto molte attività lavorative già all'inizio del mese di marzo, costrette allo stop dai DPCM che si sono via via susseguiti. Con questa sezione dedicata agli infortuni sul lavoro, la CM Formazione e Consulenza srl, intende contribuire alla sensibilizzazione su un tema tanto delicato quanto attuale, pubblicando accadimenti e risvolti giudiziari. Un infortuinio mortale può dare origine ad un'indagine della Procura con carattere di immediatezza, lo scopo è quello di individuare eventuali responsabilità che potrebbero aver contribuito, e nei casi più gravi, determinato l'evento. 14 aprile 2020 (ANSA) - TORINO - In Piemonte l'Inail ha riconosciuto come infortunio mortale il caso un operatore sanitario deceduto per infezione da Covid-19. Lo ha annunciato Daniele Bais, direttore della sede Torino Nord dell'istituto. 6 maggio 2020 notizia del quotidianopiemontese.it Incidente mortale sul lavoro questo pomeriggio, mercoledì 6 maggio, a Trecate, in provincia di Novara: a perdere la vita un operaio di 40 anni che è precipitato da un’impalcatura mentre stava lavorando in un cantiere sulla strada statale 11. 14 maggio 2020 notizia del CorriereAdriatico.it Tragico incidente sul lavoro, muore operaio 55enne. Fermi i treni della linea AdriaticaCATTOLICA - Tragico incidente sul lavoro nei pressi della stazione di Cattolica, dove un lavoratore 55enne è stato travolto da un cumulo di terra. L'incidente è avvenuto introno all'ora di pranzo, da quel momento sono fermi i treni della linea Rimini Ancona tra cattolica e Rimini.
APPROFONDIMENTI Non ce l'ha fatta l'operaio di 55 anni, originario di Afragola, nel Napoletano, che stamani è rimasto coinvolto in un tragico incidente a Cattolica, nel Riminese a due passi dalla Provincia di Pesaro, durante alcuni lavori di consolidamento della massicciata ferroviaria. L'incidente è avvenuto attorno alle 12, quando un cumulo di terra è crollato da uno scavo e ha investito e sepolto vivo l'uomo sotto tonnellate di detriti. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, 118 e carabinieri. Da quel momento è iniziata una corsa contro il tempo per salvarlo, ma purtroppo non c'è stato nulla da fare. Poco dopo le 14.30 i soccorritori sono riusciti ad arrivare al corpo del 55enne, ma non si è potuto che constatarne il decesso. 14 maggio 2020 notizia Agi.it (estratto) 19 maggio 2020 notizia la Repubblica 27 maggio 2020 notizia IL QUOTIDIANO DI PUGLIA Pisignano (Frazione di Vernole - LECCE)- Simone MARTENA 34 anni, ha perso la vita probabilemente schiacciato da un mezzo per la posa in opera dei tubi per la construzione del gasdotto. La procura di Lecce ha iscritto 4 persone nella lista degli indagati per omicidio colposo. 30 maggio 2020 notizia IL GAZZETTINO Medea (GORIZIA) - L'uomo sarebbe caduto da un'altezza di circa 10 metri, probabilmente per il cedimento di un lucernaio del capannone su cui stava lavorando. Vani i soccorsi.
21 ottobre 2020 notizia IL GAZZETTINO Dovera (CR), ieri nel pomeriggio alla cascina Boldraschina, in via Lodi alle 16.30 circa, un operaio di una ditta di manutenzione esterna all’azienda agricola che stava lavorando su una grossa vasca di liquame è finito nella cisterna senza più riuscire ad emergere. Secondo le prime informazioni, l’operaio stava operando da sopra un cestello posizionato all’apice di un braccio meccanico che era stato sistemato qualche metro sopra la vasca. A un tratto l’uomo è caduto dentro la cisterna, nella quale ci sono circa due metri e mezzo di liquame, senza più riuscire a emergere. Pare che l’operaio sia caduto dentro la vasca a causa del cedimento del braccio meccanico, anche se la circostanza è al vaglio degli uomini dell’Asst di Crema, anche loro arrivati sul posto dell’infortunio, che hanno messo sotto sequestro la macchina e la zona. Dopo alcuni tentativi di recuperare il malcapitato, quando è apparso chiaro che ormai per l’operaio non c’era più nulla da fare, si è deciso di svuotare la vasca per recuperare il cadavere. Le operazioni di svuotamento sono andate avanti nella notte, con i vigili del fuoco di Crema che si sono alternati nelle operazioni di svuotamento. La Procura della Repubblica di Gorizia ha aperto un'inchiesta.
02 gennaio 2021 notizia ANMIL PIETRAMELARA (CE), Incidente sul lavoro a Pietramelara, nel Casertano, qui un tecnico dell’Enel di 54 anni, Alfonso Cassese, originario di Piedimonte Matese, è morto mentre riparava un guasto ad una linea elettrica in contrada Parata.
21 febbraio 2021 notizia Il RESTO DEL CARLINO CARPINETI (Reggio Emilia), un agricoltore di 60 anni è deceduto sull'Appennino reggiano, l'uomo è caduto nella vasca dei liquami della sua azineda agricola, in corso di accertamento le cause dell'infortunio mortale. La notizia di questo incidente mortale, occorso al tecnico dell’Enel, riapre tragicamente il nuovo anno lavorativo e obbliga ad una profonda riflessione sui protocolli di sicurezza.
21 febbraio 2021 notizia Il RESTO DEL CARLINO CARPINETI (Reggio Emilia), un agricoltore di 60 anni è deceduto sull'Appennino reggiano, l'uomo è caduto nella vasca dei liquami della sua azineda agricola, in corso di accertamento le cause dell'infortunio mortale. |