
Presentazione del Corso Il corso presenta contenuti conformi all'allegato XIV del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. titolo IV.
Obiettivi Il corso e si propone di aggiornare la formazione della figura del Coordinatore per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori (cantieri temporanei e mobili).
Metodologia del percorso Lezioni teoriche, proiezione slide, analisi e discussione in plenaria, case study, esercitazioni pratiche.
Destinatari Coordinatore per la progettazione e per la esecuzione delle opere già in possesso dell’attestato del corso qualificante della durata di 120 ore.
Durata 40 ore
Programma
- Il nuovo D.lgs 81/08 e s.m.i. – salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Titoli I-XIII+51 allegati);
- Equivalenza con la vecchia normativa;
- I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l'individuazione, l'analisi e la valutazione dei rischi (dal Titolo I del nuovo DLgs 81/08: Cenni sull'elaborazione del DVR, DUVRI, Piano delle Emergenze e Registro antincendio);
- La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. (Il Titolo IV del nuovo DLgs 81/08 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro);
- Obblighi documentali da parte dei committenti, coordinatori per la sicurezza e imprese;
- I Rapporti dei Coordinatori con la Committenza, i Progettisti, la Direzione lavori, i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
- I contenuti del Piano di sicurezza e di coordinamento, del Piano sostitutivo di sicurezza e del Piano Operativo di sicurezza.
- L'Organizzazione della sicurezza in Cantiere.
- L'elaborazione del PSC.
- L'elaborazione del Piano Operativo di Sicurezza.
- L'elaborazione del Fascicolo.
- L'Elaborazione del PiMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi).
Test di valutazione finale
|