CORSO PER RSPP – ASPP MODULO A |
|
|

Presentazione del Corso I percorsi formativi per gli RSPP/ASPP, sono strutturati in tre moduli: A, B e C. Il presente Corso di Formazione riguarda il Modulo A e costituisce il corso base per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e di ASPP. Il corso viene erogato in virtù degli adempimenti previsti dal comma 2, art. 32 del D. Lgs. 81/2008 e dal Provvedimento della Conferenza Stato Regioni approvato nella seduta del 26/01/2006 e dalle ultime modifiche introdotte dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 7/07/2016 (Visualizza la Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 193 del 19/08/2016), contenente l'accordo attuativo introdotto dal D. Lgs. 23/6/2003 n. 195 sulla formazione dei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e protezione.
Obiettivi Il modulo A è il corso base rivolto agli RSPP e ASPP e mirato a fornire conoscenze teoriche/pratiche di base per poter svolgere ii rispettivi ruoli.
Metodologia del percorso Lezioni teoriche, proiezione slide, analisi e discussione in plenaria, case study, esercitazioni pratiche.
Destinatari Il corso si rivolge ai lavoratori, non datori di lavoro, che vogliano svolgere il ruolo di RSPP e al personale designato quale addetto al servizio di prevenzione e protezione.
Durata 28 ore
Programma
- L’approccio alla prevenzione attraverso il DLgs 9 aprile 2008, n. 81 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori;
- Il sistema di gestione della sicurezza;
- Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento;
- I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale secondo il DLgs 9 aprile 2008, n. 81: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali;
- Il sistema pubblico della prevenzione;
- Criteri e strumenti per la individuazione dei rischi;
- Documento di valutazione dei rischi;
- La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro;
- La classificazione dei rischi in relazione alla normativa;
- Rischio incendio ed esplosione;
- La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza;
- Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio.
Test di valutazione finale
|